da Maria Cristina Richiardi | Mag 9, 2021 | archeologia, Arte contemporanea, maternità
Maternità nell’Arte Avete mai fatto caso a quante volte nella storia dell’arte si incontrino rappresentazioni di figli con le loro madri? La maternità è qualcosa di estremamente comune, da sempre, nelle diverse mode ed epoche. Ma qual è il significato nascosto...
da Maria Cristina Richiardi | Mag 5, 2021 | archeologia, Gravidanza, maternità
Ostretica oggi e ieri Non mi vergogno di dire che prima di partorire la mia ignoranza mi portava a pensare che la figura dell’ostetrica fosse del tutto marginale nella vita di una mamma. Oggi senza la mia ostetrica non muoverei neanche un passo verso il viaggio che è...
da Maria Cristina Richiardi | Apr 21, 2021 | archeologia, maternità, storia
La leggenda, tramandataci dalle rielaborazioni degli autori di epoca augustea, ci racconta che la città di Roma sarebbe stata fondata da Romolo proprio il 21 aprile del 753 a. C. La nascita di Roma Il mito narra che i gemelli Romolo e Remo discendenti dell’eroe...
da Maria Cristina Richiardi | Apr 4, 2021 | Uncategorized
A Pasqua non possiamo fare altro che parlare del simbolo che meglio manifesta il concetto della nascita: l’uovo. Sappiamo infatti che già le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo, usavano depositare delle uova nei corredi funerali, proprio per augurare la...
da Maria Cristina Richiardi | Mar 4, 2021 | archeologia, maternità, Neomamme, Parto, storia
Dopo aver parlato nell’ultimo articolo delle mamme dell’antico egizio oggi torniamo ad indagare la maternità nell’antichità. Sicuramente l’epoca romana è un ottimo punto di partenza per approfondire l’argomento: all’epoca la società era amministrata da un sistema...